top of page

La nostra storia

La cooperativa AGORÀ si è costituita con atto notarile il 01-02-1995 e si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi, di rilevanza costituzionale, sono la mutualità, la solidarietà, l'associazionismo tra cooperative, il rispetto della persona, la priorità dell'uomo sul denaro, la democraticità interna ed esterna.

Operando secondo questi principi intende perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione dei cittadini nella società, con altri soggetti pubblici e privati, soci e non. La cooperativa intende impegnarsi anche in attività di sviluppo e promozione dei valori etici e sociali della cooperazione all'interno del movimento cooperativo italiano e della società tutta.

Mission

Cooperativa Agorà ha come finalità l’accompagnamento della persona con disabilità e la sua famiglia alla costruzione e realizzazione del progetto di vita, esplorando ed intercettando opportunità per la persona nei diversi momenti del suo ciclo vitale e garantendo fluidità e mobilità fra i diversi contesti di vita;

· promuove l’autodeterminazione e la partecipazione attiva della persona con disabilità in un’ottica di responsabilità verso il suo contesto;

· si impegna a valorizzare le diversità dei servizi perché siano capaci di offrire, in sinergia, plurime esperienze che contribuiscono a sviluppare una cultura dell’inclusione;

· concorre nell’organizzazione di un Sistema Integrato di Servizi per aumentare il capitale sociale del territorio, ispirandosi ai principi di welfare generativo.

Obiettivo generale del nostro servizio è quello di assicurare alla persona un Progetto Individualizzato, in un ambiente con un clima relazionale positivo e di ascolto che favorisca il mantenimento e lo sviluppo di abilità nell’ambito cognitivo dell’autonomia personale, sociale, affettiva e occupazionale (dove possibile) attraverso specifici laboratori ed attività di socializzazione, in un’ottica di visione adulta e responsabile. Il suo Progetto di Vita, verrà attuato attraverso:

● la massima incentivazione possibile all'autonomia Personale,

● il miglioramento del livello di Benessere e della Qualità della vita,

● l’aumento, il consolidamento e il mantenimento di Conoscenze e Competenze già possedute / da acquisire, con una ricaduta funzionale positiva per la vita della persona e della famiglia

da25e540-fcc1-462e-bd74-4731aac96e4c.JPG
bottom of page